Prodotti Arjo
Soluzioni per la movimentazione dei pazienti
Promuovere la mobilità per tutti. Le nostre soluzioni per la movimentazione dei pazienti consentono una mobilizzazione precoce, frequente e regolare, a un livello adeguato di funzionalità per i degenti a tutti i livelli di mobilità, comprese le persone con demenza e le relative compromissioni cognitive.

Movimentazione del paziente per corpo e mente
Il nostro modo di muoverci influisce sul corpo e sulla mente. Ogni giorno, trasferimenti e attività di mobilità vengono effettuati senza l'attrezzatura appropriata, con il rischio di causare lesioni alle persone assistite e agli assistenti. Tra gli effetti negativi dell'immobilità figurano incontinenza urinaria, compromissione cognitiva, cadute, malnutrizione e lesioni da pressione.¹ Le soluzioni Arjo per la movimentazione dei pazienti contribuiscono a ridurre al minimo questi rischi.

Prendersi cura degli assistenti
La movimentazione manuale dei pazienti è un fattore chiave nell'insorgenza di infortuni e algie muscolo-scheletriche tra infermieri e terapeuti.²,³ In un solo anno, gli infermieri hanno perso 8.730 giorni di malattia a causa di lesioni muscolo-scheletriche.⁴ Riducete il sollevamento manuale e contribuite a ridurre al minimo il rischio per gli assistenti con un ambiente di movimentazione di supporto dei pazienti.

Migliorare la qualità dell'assistenza
Trascorrere del tempo fuori dal letto è una parte essenziale della giornata dei degenti. Le attrezzature ausiliarie forniscono un processo più sicuro per le attività di sollevamento, trasferimento o riposizionamento riducendo il rischio di lesioni del paziente (ad esempio, cadute, abrasioni cutanee, lussazioni della spalla) causate da incidenti durante la movimentazione manuale.⁵

Migliorare il flusso di lavoro con soluzioni per singolo assistente
La riduzione della mobilità ha un impatto negativo sul corpo e sulla mente. La riabilitazione può essere impegnativa, ma normalizzando routine come l'uso del bagno si raggiunge una migliore mobilità e l'uso delle giuste attrezzature è essenziale. L'uso di tecnologie sicure per la movimentazione e la mobilità del paziente influisce positivamente sulla qualità dell'assistenza, della mobilizzazione, della riabilitazione e della vita quotidiana del paziente o degente.⁶

Ottimizzare la sicurezza di paziente e assistente
Aiutare i pazienti e i degenti a muoversi in modi che vadano bene per tutti. Grazie ai sollevapazienti a soffitto, ogni assistente può trasferire agevolmente pazienti o degenti senza alcun sollevamento manuale. Vengono installati, conservati e azionati in modo da essere sempre al loro posto, senza mai intralciare.

Ridurre il rischio delle conseguenze dell'immobilità
Il riposizionamento riduce la durata e l'entità della pressione sulle aree vulnerabili del corpo e contribuisce al comfort, all'igiene, alla dignità e alla capacità funzionale del paziente.⁷ Con le soluzioni per la mobilizzazione precoce e gli ausili per il trasferimento laterale e il riposizionamento di Arjo, è possibile ridurre il rischio di lesioni al paziente e di decondizionamento.
Visualizza alcuni dei nostri prodotti durante l'assistenza
Sara Plus e altri prodotti per la movimentazione dei pazienti contribuiscono a creare opportunità per lavorare con pazienti e degenti sui loro obiettivi di mobilità durante l'assistenza. Attraverso le nostre soluzioni di movimentazione dei pazienti, promuoviamo opportunità di mobilità adeguate con fiducia. Guarda i video sull'uso di alcuni dei nostri prodotti qui di seguito.
Dimostrazione Sara Plus
Dimostrazione Maxi 500
Dimostrazione Sara Stedy
Articolo clinico - Mobilizzazione dei pazienti in convalescenza dal COVID
-
Lahmann et al 2015. Mobility is the key! Trends and associations of common care problems in German long-term care facilities from 2008 to 2012.
-
Richardson et al (2019), Perspectives on preventing musculoskeletal injuries in nurses: A qualitative study. Nursing Open. 2019;6;915-929.
-
Daragh A, et al (2013), Safe Patient Handling Equipment in Therapy Practice: Implications for Rehabilitation. The American Journal of Occupational Therapy. January/February 2013 Volume 67, Number 1. Pages 45-53.
-
US Bureau of Labor Statistics (2018). https://www.bls.gov/opub/mlr/2018/article/occupational-injuries-and-illnessesamong-registered-nurses.htm. Accessed 10th March 2020.
-
Mary W. Matz, MSPH, CPE, CSPHP, Patient Handling and Mobility Assessments, a white paper. FACILITY GUIDELINES INSTITUTE 2019.
-
Matz M, Patient Handling and Mobility Assessments: A white Paper, Second Edition. The Facility Guidelines Institute. (2019).
-
European Pressure Ulcer Advisory Panel, National Pressure Injury Advisory Panel and Pan Pacific Pressure Injury Alliance Prevention and Treatment of Pressure Ulcers/ Injuries: Clinical Practice Guideline, 2019. Emily Haesler (Ed.). EPUAP/NPIAP/PPIA: 2019